... abbiamo per primi pensato alla possibilità di concludere questo sforzo novatore delle arti con un risultato non soltanto estetico ma sopratutto spirituale 
 sappiamo cioè che l’ arte per l’ arte è un equivoco in contrasto con la realtà di oggi e che il futurismo fin dal primo quadro di boccioni ha intuito la possibilità di rendere il fenomeno della vita contemporanea 
 noi crediamo che lo sbocco dell’ arte moderna sia nel rendere le immagini della nuova spiritualità che informa la nostra epoca 
 noi crediamo che si possa raggiungere un’ arte storicamente importante come quella egiziana e quella bizantina cioè inspirata ai  valori religiosi 
 le avanguardie hanno contribuito a preparare questo clima hanno portato il pubblico verso gli schemi che noi svolgeremo 
 affermiamo che è tempo di scoprire i nuovi simboli e i nuovi miti che devono caratterizzare la presente civiltà per interpretarli in immagini plastiche 
 scoprire i nuovi simboli ecco la necessità del momento perché ancora si vede il mondo usare i vecchi simboli inadatti e superati 
 è questo superamento quest inutilizzazione dei simboli antichi che ci permette di sostenere le modificate condizioni del nostro spirito 
 non è molto che per glorificare il volo atlantico abbiamo visto apparire 
 ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo