... grande periodo religioso comprendiamo le nostre simpatie per i bizantini e la nostra indifferenza verso tutto il rinascimento 
 l’ egitto in circa cinquemila anni di civiltà ha sempre mantenuto saldamente il proprio carattere religioso al disopra di ogni mutamento politico per cui l’ arte raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi il più duraturo esempio di quanto possa realizzare l’ uomo se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura 
 l’ estetica dell’ egitto è dominata da un mistero religioso che impedisce ogni manifestazione al di fuori di esso e regola lo  sviluppo e il ritmo di tutte le arti 
 grecia e roma sono la reazione alla secolare civiltà precedente 
 bellezza immediata dominio dell’ uomo che vuole arrivare alla verità 
 le architetture e le sculture greco-romane   non interpretano che la vita fisica i costumi dell’ epoca idealizzando e perfezionando senza mistero 
 si arriva cosi al cristianesimo che stacca l' uomo dalla vita intensamente sensuale e lo immerge nell’ atmosfera suggestiva e luminosa di una nuova spiritualità 
 secoli di lotta di contrasti di resistenze e di barbarie ma il cristianesimo trionfa e impone un ferreo ordine universale 
 mille anni di ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo