... mille anni di medioevo mille anni di unità religiosa 
 vi è ancora ehi paria dell’ arte bizantina come di un’ arte orientale con residui romani e greci quando da molti anni da parte di studiosi si scrive che la civiltà bizantina è l’ effetto non di un miscuglio ma di una combinazione chimica in cui il composto risultante è qualcosa di assolutamente nuovo rispetto agli elementi componenti 
 bisanzio fu infatti la difesa contro l’ oriente il centro vivo ed operante della nuova religione 
 un’ organicità perfetta animava l’ esistenza ih quell epoca e l’ arte era veramente qualche  cosa di profondo e di sentito 
 l’ arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la divinità e l’ uomo aveva una funzione diletta necessaria e altissima 
 l’ arte non imitava la natura ma creava le immagini della fede 
 con giotto s’ inizia in arte la decadenza dello spirito religioso per il rinascimento poi l’ arte sacra non è più che un soggetto storico 
 l’ uomo si riallaccia agli uomini della grecia e di roma l’ arte diviene nuovamente un piacere dei sensi un’ esaltazione delle bellezze naturali 
 le madonne di raffaello e di ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo