... sentito 
 l’ arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la divinità e l’ uomo aveva una funzione diletta necessaria e altissima 
 l’ arte non imitava la natura ma creava le immagini della fede 
 con giotto s’ inizia in arte la decadenza dello spirito religioso per il rinascimento poi l’ arte sacra non è più che un soggetto storico 
 l’ uomo si riallaccia agli uomini della grecia e di roma l’ arte diviene nuovamente un piacere dei sensi un’ esaltazione delle bellezze naturali 
 le madonne di raffaello e di tanti altri sono meravigliose  donne vive che si possono ammirare ma non pregare perché non trasfigurate dal mistero perché prive di divinità 
 arriviamo così all’ epoca moderna e a quel periodo che dall’ impressionismo ad oggi consideriamo come periodo di trapasso di preparazione e di chiarimento 
 l’ impressionismo e il punto di partenza di tutte le avanguardie ha allargato l’ orizzonte dell’ arte liberandosi dalla legge del semplice realismo e facendo partecipare l’ artista al movimento della vita 
 impressionismo cézanne e cubismo sono i diversi aspetti dello stesso problema vi è la ricerca affannosa di una nuova estetica prima attraverso il colore poi attraverso ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo