... nelle sue opere crearono il cubismo che fu nei primi anni un’ intensa ricerca costruttiva non più su basi illustrative o realistiche ma con caratteri totalmente plastici 
 ciò che era stato il colore nell’ impressionismo è la forma nel cubismo 
 in questi giorni a parigi dalle colonne di comoedia gaslon poulain lancia l’ invito per la celebrazione del ventesimo anniversario del cubismo 
 fu dunque nel 1911 che il cubismo nacque come movimento due anni dopo il primo manifesto futurista pubblicato da marinetti sul figaro 
 noto queste date per rispondere a chi vuole ad ogni costo vedere un’  influenza del cubismo sul futurismo italiano 
 ma quest influenza è tanto assurda che basta confrontare il manifesto tecnico della pittura futurista 1911 per accorgersi che questa nuova tendenza plastica sorgeva con dei fini ben distinti da quelli cubisti 
 solidificare cioè l' impressionismo secondo la formula di umberto boccioni e non negarlo come facevano picasso e gli altri 
 e solo in seguito dopo la prima mostra dei novatori italiani a parigi e per interessamento del poeta apollinaire che si arrivò al cubisme sensible in cui si cercava di fondere le teorie del cubismo e del futurismo verso uno scopo unico di modernità ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo