... ma coinvolge egualmente i problemi immanenti del dinamismo della vita quotidiana in relazione ai problemi trascendenti della realtà formalearchitettonica contemplando ed esaltando le necessità etniche e le ragioni etiche di ciascun popolo nel tempo e nello spazio 
 perciò quindi noi vediamo come ogni stile trovi la sua origine nello spirito del suo tempo come ogni rapporto della coscienza umana s’ identifichi con l’ universo stesso 
 noi futuristi magici e istintivi profeti di ogni moto universale dello spirito creatori e costruttori della nuova sensibilità artistica abbiamo procreato questa tendenza spirituale verso l’ architettura volgendo il nostro attivismo estetico intorno alla concezione dell’  unità cosmica di cui l’ architettura ne è l’ esponente plastico 
 la città futurista non è un sogno per noi futuristi ma è un richiamo stilistico ed immanente del dinamismo della vita contemporanea che attende imperiosamente la propria espressione architettonica 
 la concezione architettonica futurista si può riassumere con due termini espressivi lirismo e dinamismo che hanno caratterizzato l’ avvento dell’ estetica futurista 
 la visione lirica dell’ idea architettonica trova nel dinamismo plastico l’ equivalente stilistico 
 la vita è evoluzione movimento l’ arte futurista è lo stilo del movimento l’ architettura futurista è quindi lo stile del movimento materiato nello spazio 
 di ...
Prampolini, Enrico (1932)