... tra ambiente e azione teatrale abolizione della scena dipinta architettura luminosa di spazi acromatici azione scenica polidimensionale e poliespressiva astrazione dinamica spazio 
 lo spazioscenico polidimensionale 
 da questo quadro schematico delle possibilità sceniche futuriste spalancale dinnanzi all' orizzonte dell' arte teatrale contemporanea risulta come le nostre ricerche vadano oltre la tecnica della scena e dell' interpretazione verso una visione più complessa e pa-noramica   dei problemi che riguardano l' avvenire del teatro 
 mentre alcuni audaci maestri regisseurs del teatro russo e tedesco attuale si attardano ancora per trovare il sistema di inquadrare la scena nell' arcoscenico di perfezionare il meccanismo  tecnico del palcoscenico semplice o multiplo noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da macchinista teatrale del 700 poiché abbiamo sostituito all' arcoscenico tradizionale lo spazioscenico polidimensionale futurista 
 il palcoscenico e l' arcoscenico del teatro contemporaneo non rispondono più alle esigenze tecniche ed estetiche della nuova sensibilità teatrale 
 la superficie piana orizzontale del palcoscenico come la dimensione cubica dell' arcoscenico incatenano e limitano gli ulteriori sviluppi dell' azione teatrale schiava del quadro scenico e dell‘ angolo visuale prospettico fisso 
 con l' abolizione del palcoscenico e dell' arcoscenico le possibilità tecniche dell' azione teatrale trovano una più ampia rispondenza sconfinando ...
Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA  -   vedi testo