... spezzando la superficie orizzontale per l' intervento di nuovi elementi verticali obliqui e polidimensionali forzando la resistenza cubica dell' arcoscenico con l' espansione sferica di piani plastici ritmati nello spazio si giunge alla creazione dello spazioscenico polidimensionale futurista 
 architettura elettro-dinamica   polidimensionale di elementi plastici luminosi in movimento nel centro del cavo teatrale 
 questa nuova costruzione teatrale per la sua ubicazione permette di fare sconfinare l' angolo visuale prospettico oltre la linea d' orizzonte spostando questo al vertice e viceversa in simultanea compenetrazione verso una irradiazione centrifuga di infiniti angoli visuali ed emotivi dell' azione scenica 
 lo spazio scenico polidimensionale nuova  creazione futurista per il teatro dell' avvenire dischiude nuovi mondi alla tecnica ed alla magia teatrale 
 l' attore-spazio   
 nel teatro tradizionale e antitradizionale contemporaneo si è sempre considerato l' attore quale elemento unico indispensabile e dominante l' azione teatrale 
 i più recenti teorici e maestri del teatro contemporaneo come craig appia e tairoff hanno disciplinato la funzione dell' attore e diminuita la sua importanza 
 craig lo definisce una macchia di colore appia stabilisce una gerarchia tra autore attore e spazio trairoff lo considera come un oggetto cioè come uno dei tanti elementi di scena 
 io considero l' ...
Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA  -   vedi testo