... regnare nel teatro tempio di astrazione spirituale 
 lo spazio è l' aureola metafisica dell' ambiente 
 l' ambiente la proiezione spirituale delle azioni umane 
 chi dunque più dello spazio ritmato nell' ambiente scenico può esaltare e proiettare il contenuto dell' azione teatrale 
 la personificazione dello spazio nella funzione di attore quale elemento dinamico interferenziale d' espressione tra l' ambiente scenico e il pubblico spettatore costituisce una delle più importanti conquiste per la evoluzione dell' arte e della tecnica teatrale poiché viene definitivamente risolto il problema dell' unità scenica 
 considerando lo spazio come una individualità scenica dominante l' azione  teatrale e gli elementi che in esso si agitano come accessori è evidente che questa unità scenica sia raggiunta dal sincronismo fra la dinamica dell' ambiente scenico e la dinamica dell' attore-spazio   in giuoco nella vicenda ritmica dell' atmosfera scenica 
 il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera scenica futurista 
 metamorfosi totale della tecnica scenica verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi dell' interpretazione teatrale 
 dalla pittura scenosintesi alla plastica scenoplastica da questa all' architettura dei piani plastici in movimento scenodinamica 
 dal palcoscenico tradizionale a tre dimensioni alla creazione dello spazioscenico polidimensionale dall' attore umano alla nuova individualità scenica ...
Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA  -   vedi testo