... caduta dal cielo che caratterizza gli alberi e le case visti in volo 
 20 
 se l’ aeropoeta canta i 3.000 metri dare la sua illusione di essere fermo nell' aria 
 se l' aeropoeta canta i 300 metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra dando così la successione di panorami che si partoriscono l’ un l’ altro allo infinito 
 21 
 far vibrare incessantemente la possibilità di un capriccio anarchico e micidiale dei materiali che compongono l’ apparecchio delle temperature e dei venti 
 22 
 moltiplicare dovunque la magia  teatrale della sorpresa 
 occorrevano degli aeropoeti e soltanto degli aeropoeti per verbalizzare e glorificare il trionfo attuale della aviazione considerato come orgoglio umano immensificato da tutto le velocità 
 le aeropoesie trovano nella radio il loro veicolo naturale 
 se invece vengono fissate sulla carta subito questa si muta in una volante e bene aerata pagina di cielo con purissime sintesi sospese e viaggianti a guisa di nuvole 
 f t marinetti 
 futurismo a 
 i n 4 roma 2 ottobre 1932 dd19321002 2 ottobre 1932 
 ...
Filippo Tommaso Marinetti (1932)