... elogiosi bene staccata sospesa leggera celeste zenitale 
 una brutta aeropoesia sarà quella accusata di essere massiccia pesante pie-trosa   incollata terrestre 
 nasce così la nomenclatura critica della aeropoesia 
 2 
 dare di minuto in minuto una sintesi del mondo e come la radio di carlinga un centro di rete acustica mondiale 
 le parole in libertà saranno stelle veloci colle loro volanti piramidali o poliedriche architetture di raggi-sguardi-pensieri    
 3 
 visitare e conoscere intimamente il popolo svariatissimo e complicatissimo delle nuvole delle nebbie delle trasparenze degli spessori e dei vuoti d’ atmosfere 
 4 
 distruggere il  tempo mediante blocchi di parole fuse esempio battagliafiumepontebosco 
 5 
 trasformare la carlinga dell’ aeropoeta nella cosciente nocella di uno smisurato compasso a molte gambe sensibili per misurare e tracciare cerchi triangolo diametri ipotenuse 
 6 
 non usare le immagini terrestri 
 legare invece tutte le sensazioni visive uditive e tattili alle figure geometriche esempio un dolore ovoidale uno slancio triangolare una nuvola poliedrica ecc 
 7 
 dare il senso semplificatore conclusivo e sbrigativo che la linea retta e il sorvolare contengono senso opposto a quello lento meticoloso paziente sconclusionato dell' automobile sulle strade ad s ...
Filippo Tommaso Marinetti (1932)