... me nessuno mi comanda 
 9 
 nel trasfigurare e nell’ intensificare liricamente ogni sensazione stare bene attenti a ciò che sussurrano e suggeriscono le parti e particelle dell' apparecchio voci profonde dei diversi legni compensati temperature tensioni e colori dei metalli delle vernici delle tele ecc 
 10 
 usare la nomenclatura delle arti plastiche e specialmente quella della musica dato che la musica è per eccellenza cosmica e fuori tempo spazio 
 11 
 escludere nella immaginificazione e nella metaforizzazione i classici sentimenti umani e la classica armonia dell’ anatomia umana 
 12 
 evitare  mediante una elastica ma solida leggerezza di alluminio la enfatica e gonfia retorica aviatoria che adorna i poeti passatisti sedentari che hanno il brillo della paura sul naso all’ insù 
 13 
 dare all’ aritmetica un valore lirico drammatico colorante 
 14 
 esprimere la sensibilità naticale e schienale dei volatori tattilismo sensibilità che sostituisce quella facciale visiva uditiva 
 15 
 dare l’ ossessione della continuità rotativa dell’ elica e la doppia pulsazione del motore e del cuore mediante brevi rumorismi essenziali 
 16 
 isolare a quando a quando aggettivi sostantivi verbi e blocchi di parole ...
Filippo Tommaso Marinetti (1932)