Contesto

...
usare la nomenclatura delle arti plastiche e specialmente quella della musica dato che la musica è per eccellenza cosmica e fuori tempo spazio
11
escludere nella immaginificazione e nella metaforizzazione i classici sentimenti umani e la classica armonia dell’ anatomia umana
12
evitare mediante una elastica ma solida leggerezza di alluminio la enfatica e gonfia retorica aviatoria che adorna i poeti passatisti sedentari che hanno il brillo della paura sul naso all’ insù
13
dare all’ aritmetica un valore lirico drammatico colorante
14
esprimere la sensibilità naticale e schienale dei volatori tattilismo sensibilità che sostituisce quella facciale visiva uditiva
15
dare l’ ossessione della continuità rotativa dell’ elica e la doppia pulsazione del motore e del cuore mediante brevi rumorismi essenziali
16
isolare a quando a quando aggettivi sostantivi verbi e blocchi di parole per sintetizzare il vagabondare e la psicologia nomade delle nuvole delle nebbie delle ombre e delle cime di montagne
17
usare il verbo allo infinito e la ripetizione di' parole per esprimere la febbre del record che anima la vita aerea
18
mediante una alogica miscela ...

contenuto in:

Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA. - vedi testo