... 
 dare l’ ossessione della continuità rotativa dell’ elica e la doppia pulsazione del motore e del cuore mediante brevi rumorismi essenziali 
 16 
 isolare a quando a quando aggettivi sostantivi verbi e blocchi di parole per sintetizzare il vagabondare e la psicologia nomade delle nuvole delle nebbie delle ombre e delle cime di montagne 
 17 
 usare il verbo allo infinito e la ripetizione di' parole per esprimere la febbre del record che anima la vita aerea 
 18 
 mediante una alogica miscela dei varii tempi dei verbi esprimere la varietà delle posizioni dell’  apparecchio e il possesso assoluto dell’ aria 
 19 
 ringiovanire ogni sensazione di quella tipica verginità provvisoria artificiale appena caduta dal cielo che caratterizza gli alberi e le case visti in volo 
 20 
 se l’ aeropoeta canta i 3.000 metri dare la sua illusione di essere fermo nell' aria 
 se l' aeropoeta canta i 300 metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra dando così la successione di panorami che si partoriscono l’ un l’ altro allo infinito 
 21 
 far vibrare incessantemente la possibilità di un capriccio anarchico e ...
Filippo Tommaso Marinetti (1932)