... lo architetto può sperare di imprimere il massimo di individualità 
 le chiese richiedono naturalmente il rispetto del dogma ma questo non ha mai avuto restrizioni di forma e sono ugualmente adatte al colto le architetture più differenti nella storia dell' arte 
 sant’elia aveva sognato di innalzare grandi cattedrali in cemento armato che dominassero la sua città nuova con la loro poesia di audacia costruttiva 
 la morte impedì la realizzazione di questo sogno 
 ma oggi in molti paesi di europa già si profilano le prime sagome di chiese coerenti con i quartieri razionali delle città 
 il  ferro e il vetro sono usati largamente e senza danno per il senso religioso che prima di ogni altro valore si deve sprigionare da questi edifici anzi i nuovi materiali evitano l’ inconveniente gravissimo di molte antiche costruzioni dove per la difficoltà di trasporto e per il costo eccessivo si doveva ricorrere a delle imitazioni dei materiali nobili soluzione questa in contrasto con lo spirito costruttivo di una chiesa che deve essere assolutamente puro 
 ricorderemo le modernissime chiese cattoliche di basilea amburgo berlino dusseldorf ecc 
 molti architetti come holzmeister herkommer barting berlage martin weber ecc ecc 
 hanno realizzato delle ...
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA -   vedi testo