... drammaticità 
 noi facciamo circolare gli spettatori intorno a molti palcoscenici tondi su cui si svolgono simultaneamente azioni diverse con una vasta graduatoria di intensità con una perfetta organizzazione collaborante di cinematografia - radiofonia - telefono - luce elettrica - luce neon - aeropittura - aeropoesia - tattilismo - umorismo e profumo 
 architettura e meccanismo del teatro totale 
 sintetico polisensazionale simultaneo poliscenico aeropittorico aeropoetico cinematografico radiofonico olfattivo tattile rumorista 
 ii teatro costruito con le sue masse ascensionali secondo i principi del grande futurista sant’elia padre della nuova architettura è rotondo con un diametro di 200 m 
 una ribalta  alta due metri e larga 10 m 
 corre circolarmente a distanza di 5 m 
 dalle pareti interne che un poco curve offrono numerosissimi e movimentati schermi alle proiezioni cinematografiche e alle proiezioni di aeropittura di aero-poesia   e alla televisione 
 sotto la ribalta circolare si apre un fossato che forma un grande anello d’ acqua circoscrivente la vera platea mare o fiume cascate tuffi regate suicidi effetti di vita sottomarina moltiplicazione dei riflessi 
 il centro della platea contiene undici palcoscenici rotondi e senza quinte alti due metri intorno ai quali ogni spettatore nella sua poltrona-tavolo   girevole ...
Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA  -   vedi testo