... della cupola celestiale del teatro meccanizza nelle sue orbite metalliche il movimento drammatizzato di un sole di una luna delle costellazioni degli aeroplani con relativi fumi colorati 
 cosi il globo rosso enorme di un magnifico sole all’ aurora investe per esempio coi suoi raggi gli spettatori poi se necessario diventa sole tramontante vermiglio e un po’ gelato da un nascente chiaro di luna artificiale mescolandosi alle prospettive di una popolosa strada di città americana trasmessa televisionisticamente 
 il verismo in primo piano di un film di caccia grossa con relativi colpi di fuoco viene corretto dalla astrazione pura di una  aeropittura di balla benedetta dottori o di fillia proiettata 
 lo spettatore ne gode immerso in adatte o contrastanti atmosfere luminose 
 la unità che domina le azioni simultanee nei diversi palcoscenici degli schermi e delle orbite celesti è rotta dall’ intervento creativo improvvisato degli spettatori e tal volta dall’ interruzione del sistema di comunicazione fra palcoscenici ottenendo cosi nuovi effetti tragici o umoristici nel dramma generale aeropittorico e nel dramma terrestre marino fluviale lacustre 
 il teatro totale può cosi sintetizzare tutte le forze del futurismo mondiale dalle tipiche creazioni di dinamismo plastico che danno oggi alla mostra della rivoluzione un tipico carattere futurista alla ...
Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA  -   vedi testo