... erano costruite con puri principi di razionalismo ma esse sono assai meno logiche delle odierne che hanno assunto una vera forma estetica più per intuito estetico dei costruttori che per un calcolo tecnico 
 analizzando queste forme noi vediamo che esse si avvicinano a dati scientifici 
 ciò dimostra che l’ arte aveva precorso la scienza 
 il calcolo spesso lavora a meno di coefficienti sconosciuti ma importantissimi 
 quindi è inutile parlare di razionalismo puro poiché esso è illimitatamente estensibile 
 l’ artista intuisce il calcolatore tecnico verifica 
 quello che è strano ma ormai indiscutibile è che l’  artista e l’ analitico sono due temperamenti diametralmente opposti l’ uno arriva rapido per coordinazione di fatti subcoscienti ma tutti imperniati su di un filo logico di idee l’ altro con sistema cosciente di fatti ma addirittura all’ oscuro della logica reale e affidandosi al filo logico dell’ artificio macchinetta che spesso per difetto di applicazione o per semplice distrazione corre verso i più inaspettati risultati negativi 
 quindi niente razionalismo puro 
 arte e scienza corrono sulla medesima via e perché possano evolversi veloci occorre che marcino unite 
 fra esse non può esister mai discordanza che quando ciò si ...
Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA  -   vedi testo