... che rimane insoluto servirebbe benissimo a far morire arrostiti dal sole i suoi abitanti 
 sarebbe certo più moderno e comunque più razionale avere delle aperture proporzionate e ad orientazione variabile il che permetterebbe di sfruttare opportunatamente la luce ed il calore sia nei paesi tropicali che in quelli glaciali 
 per quanto riguarda le pareti se esse sono fornite di buoni isolanti servono ottimamente per difenderci dal caldo quanto per ripararci dal freddo 
 i vetri invece no essi se sono sfruttati veramente come vetri cioè vi si lascia passare attraverso la luce e il sole non sono che  poco o punto impermiabili al calore ma anzi godono la proprietà di far passare i raggi solari con tutte le loro attività calorifiche private in gran parte delle loro proprietà radioattive 
 il futurista quindi non deve affezionarsi alle famose aperture razionali che si potrebbero chiamare più giustamente razionaliste 
 il futurista non si attacca a niente del realizzato se quello che può realizzare è migliore 
 insomma progredire con la scienza diremmo precorrere orientare la scienza 
 futurismo non vuol dire stile ma bensì continua evoluzione marcia in avanti veloce e perciò durare poiché la mèta è infinita 
 essere ...
Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA  -   vedi testo