... case moderne 
 ed è per questo che l’ architettura funzionalista studia attentamente nella loro profonda complessità le possibilità estetiche delle colline dei pendii delle valli delle spianate delle zone erbose e delle piantate di alberi i quali legano in un movimento asimmetrico ma pur regolato i vari tipi di edifici delle agglomerazioni moderne 
 siccome le case possono venir costruite su palafitte sotto l’ architettura che s’ innalza nell’ atmosfera salubre regnano gli spazi immensi adibiti alla circolazione allo sport al riposo 
 ove circola miracolosamente aria e la frescura 
 congiungimento intimo di natura e di geometria vedute improvvise  sui lontani orizzonti favolosi penetrazione delle vegetazioni nei volumi ortogonali dell’ archi lettura moderna 
 il concetto dell’ arte edile razionalista pone il problema dell’ abitazione e del giardino nel suo atteggiamento più magistrale nell’ incantesimo e nelle vaghezze della natura ove l’ uomo ha imperiture radici il funzionalismo europeo fissa gli sguardi sulla magnificenza 
 e se esso intende moltiplicare la densità delle città onde facilitare il lavoro umano elabora anche i motivi che faranno della terra un giardino ideale per i nostri occhi ed i nostri polmoni 
 per tali ragioni l’ architettura moderna ha sviluppato l’ amore dei ...
Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA -   vedi testo