... circolazione allo sport al riposo 
 ove circola miracolosamente aria e la frescura 
 congiungimento intimo di natura e di geometria vedute improvvise sui lontani orizzonti favolosi penetrazione delle vegetazioni nei volumi ortogonali dell’ archi lettura moderna 
 il concetto dell’ arte edile razionalista pone il problema dell’ abitazione e del giardino nel suo atteggiamento più magistrale nell’ incantesimo e nelle vaghezze della natura ove l’ uomo ha imperiture radici il funzionalismo europeo fissa gli sguardi sulla magnificenza 
 e se esso intende moltiplicare la densità delle città onde facilitare il lavoro umano elabora anche i motivi che faranno della  terra un giardino ideale per i nostri occhi ed i nostri polmoni 
 per tali ragioni l’ architettura moderna ha sviluppato l’ amore dei fiori e degli alberi ha escogitato le città su palafitte a piattaforme alte e basse al fine di apprezzare la vastità delle prospettive naturali ha fatto dei siti nei quali vive l’ architettura una geometria viva colorata ordinata ha trovato per le azioni intime dell’ uomo il giardino pensile che domina la città i tetti a terrazze che sfilano nelle campagne 
 questo piano di rigore e di misura è già uscito fruttuoso negl integri progetti obbiettivi ...
Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA -   vedi testo