... ritorno alla natura 
 architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione 
 le ragioni di un ritorno spontaneo alla natura sono nelle teorie razionalistiche odierne uno dei postulati più immediati 
 maturo nella sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della  terra impensate prospettive del funzionalismo contemporaneo 
 se vi sono nell' architettura moderna tutte le attrattive ascetiche del pensiero astrattista vi è anche quale sforzo di compensazione la volontà di aderire nell' unità assoluta allo sviluppo di quelle forme plastiche naturali che hanno sempre costituito nei più felici periodi dell' arte la corona gentile delle affermazioni possenti dell’ architettura sia essa nordica o latina 
 oggi i principi della costruzione moderna non ammettono più il preconcetto che stabiliva che ovunque non vi erano uomini la terra era bella ma determinano le norme di una armonica unione tra le regole dell' arte di edificare ...
Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA -   vedi testo