... ai suoi proseliti 
 si comprende bene innanzitutto che una religione 
 pessimista triviale e favorevole al fanatismo 
 a detta di un grande mistico orientale non è religione 
 ma bensì suicidio lento e inesorabile dei popoli 
 il macchinesimo perciò non è religione di fanatici 
 di creduloni ed invasati ma d’ individui 
 intelligenti ragionanti buoni e magnanimi 
 i quali si chiameranno macchinantropi 
 il dio-macchina   proietterà nel futuro 
 l’ essenza metallica dell’ uomo che gli farà rivivere 
 una seconda vita intensa bellissima e perenne 
 poeta và e spargi tra gli uomini il  nuovo verbo 
 ch’ è più buono e più terribile di qualsiasi forza cosmica 
 ignazio scurto poeta futurista 
 ...
Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE -   vedi testo