... scenari d' un teatro 
 nel nostro manifesto abbiamo dichiarato che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua tendenza il suo movimento o per dir meglio la sua forza interna 
 si ha l' abitudine di considerare l' essere umano sotto i suoi diversi aspetti di movimento o di calma di agitazione allegra o di gravità malinconica 
 ma nessuno si accorge che tutti gli oggetti cosidetti inanimati rivelano nelle loro linee della calma o della follia della tristezza o della gaiezza 
 queste tendenze diverse danno alle linee di cui sono formati un  sentimento e un carattere di stabilità pesante o di leggerezza aerea 
 ogni oggetto rivela per mezzo delle sue linee come 
 si scomporrebbe secondo le tendenze delle sue forze 
 questa scomposizione non è guidata da leggi fisse ma varia secondo la personalità caratteristica dell' oggetto che è poi la sua psicologia e l' emozione di colui che lo guarda 
 inoltre ogni oggetto influenza l' oggetto vicino non per riflessi di luce fondamento del primitivismo impressionista ma per una reale concorrenza di linee e delle reali battaglie di piani secondo la legge di emozione che governa il quadro fondamento ...
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC. -   vedi testo