... dei quadri da noi presentati al pubblico la vibrazione e il movimento moltiplicano innumerevolmente ogni oggetto 
 così noi abbiamo realizzato la nostra famosa affermazione del cavallo in corsa che non ha quattro zampe ma venti 
 si possono inoltre notare nei nostri quadri delle macchie delle linee delle zone di colore che non corrispondono a nessuna realtà ma secondo una legge della nostra matematica interna preparano musicalmente ed aumentano l' emozione dello spettatore 
 noi creiamo così in qualche modo un ambiente emotivo cercando a colpi d' intuizione le simpatie e gli attaccamenti che esistono fra la scena esterna  concreta e l' emozione interna astratta 
 quelle linee quelle macchie quelle zone di colore apparentemente illogiche e inesplicabili sono appunto le chiavi misteriose dei nostri quadri 
 ci si rimprovererà certamente di voler troppo definire ed esprimere in modo evidente i legami sottili che uniscono il nostro interno astratto con l' esterno concreto 
 come volete d' altronde che noi accordiamo una assoluta libertà di comprensione ad un pubblico che continua a vedere come gli fu insegnato con occhi falsati dall' abitudine 
 noi andiamo distruggendo ogni giorno in noi e nei nostri quadri le forme realistiche e i dettagli evidenti ...
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC. -   vedi testo