... solida non potrà certo ricondurci ad una tradizione passata qualsiasi 
 ne siamo convinti 
 tutte le verità imparate nelle scuole o negli studi sono per noi abolite 
 le nostre mani sono abbastanza libere e abbastanza vergini per ricominciare tutto 
 è indiscutibile che molte affermazioni estetiche dei nostri compagni di francia rivelano una specie di accademismo larvato 
 non è infatti un ritornare all' accademia il dichiarare che il soggetto in pittura ha un valore assolutamente insignificante 
 noi dichiariamo invece che non può esistere pittura moderna senza il punto di partenza di una concezione assolutamente moderna e  nessuno può contraddirci quando affermiamo che la nostra pittura è fatta di concezione e sensazione finalmente riunite 
 se i nostri quadri sono futuristi è perché essi rappresentano il risultato di concezioni etiche estetiche politiche e sociali assolutamente futuriste 
 dipingere fissando il modello in posa è un' assurdità è una viltà mentale anche se il modello è tradotto nel quadro in forme lineari sferiche o cubiche 
 dare un valore allegorico ad un nudo qualunque traendo il significato del quadro dall' oggetto che il modello tiene in mano o da quelli che gli sono disposti intorno è secondo noi la ...
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC. -   vedi testo