... di contatto che la nostra ricerca dello stile può avere con ciò che si chiama arte classica non ci riguardano affatto 
 altri cercheranno e troveranno certamente queste analogie che in ogni caso non possono essere considerate come un ritorno a dei metodi a delle concezioni e a dei valori trasmessi dalla pittura classica 
 alcuni esempi chiariranno la nostra teoria 
 noi non vediamo alcuna differenza fra uno di quei nudi che si chiamano comunemente artistici e una tavola di anatomia 
 c' è invece una differenza enorme fra uno di quei nudi artistici e la nostra concezione futurista del  corpo umano 
 la prospettiva com' è intesa dalla maggioranza dei pittori ha per noi lo stesso valore che essi attribuiscono a un progetto d' ingegneria 
 la simultaneità degli stati d animo nell' opera d arte ecco la mèta inebbriante della nostra arte 
 spieghiamoci ancora per via d' esempi 
 dipingendo una persona al balcone vista dall' interno noi non limitiamo la scena a ciò che il quadrato della finestra permette di vedere ma ci sforziamo di dare il complesso di sensazioni plastiche provate dal pittore che sta al balcone brulichio soleggiato della strada doppia fila delle case che si prolungano a ...
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC. -   vedi testo