... fiorini inventò poi nel 1932 la tensistruttura prima architettura meccanica di ferro senza cemento armato la quale sostiene i suoi lati mediante un albero centrale di acciaio a tiranti e permette la circolazione sotto la sua base quasi tutta sospesa 
 l’ architetto futurista angiolo mazzoni costruì in italia i primi grandi edifici pubblici futuristi palazzo postelegrafonico e stazione di littoria colonia marina di calambrone 
 sulle architetture della triennale di milano aleggiava il genio di sant’elia vi brillò l’ aeroporto civile di enrico prampolini per la sua perfetta armonia dell’ interno con l’ esterno 
 al glorioso e  indispensabile manifesto dell’ architetto futurista antonio sant’elia lanciato dal movimento futurista italiano nel 1914 e al quale si sono ispirati tutti gli architetti novatori si aggiunge oggi un fattore importante l’ aviazione 
 questa civilmente e militarmente modifica il mondo intavola nuovi problemi artistici sociali politici industriali commerciali e quindi una nuova atmosfera spirituale partorisce questo secondo manifesto che amplifica le ali aperte del primo 
 così l' urbanismo di sant’elia nutrendosi di ruralismo velocizzato di aeropoesia aeropittura aeroscultura fa nascere la città unica a linee continue da ammirare in volo 
 quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo state costruite da ...
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA -   vedi testo