... campì del pensiero e dell' azione 
 5 la religione dell' arte considerata nelle sue manifestazioni individuali e collettive 
 6 l' estetica della guerra in tutti i suoi splendori di masse e macchine terrestri e aeree e in tutti i suoi eccitamenti alla più alta nobiltà umana 
 questa estetica della guerra esclude tutte le denigrazioni realistiche della trincea create da falsi combattenti pacifisti o da combattenti che non seppero dominare la propria paura 
 7 la religione della patria irradiante bellezza morale d' o-gni   cinematografia futura e futurista 
 concludendo nessun morali-smo   che freni lo  slancio virile del pensiero ma una sana energetica mussoliniana interpretazione cinematografica di questa grande civiltà meccanica ideata e ormai dominala dagli italiani 
 f t marinetti 
 aprile 1934-xii   
 sant'elia a 
 iii n 65 roma 15 aprile 1934 dd19340415 15 aprile 1934 
 ...
Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO  -   vedi testo