... tecnico della letteratura futurista 
 scrivevo scartando tutte le definizioni dei professori io vi dichiaro che il lirismo è la facoltà rarissima di inebbriarsi della vita e di inebbriarla di noi stessi 
 la facoltà di cambiare in vino l’ acqua torbida della vita che ci avvolge e ci attraversa 
 la facoltà di colorare il mondo coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora supponete che un amico vostro dotato di questa facoltà lirica si trovi in una zona di vita intensa rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga immediatamente dopo a narrarvi le impressioni avute 
 sapete che  cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso 
 egli comincerà col distruggere brutalmente la sintassi nel parlare 
 non perderà tempo a costruire i periodi 
 s’ infischierà della punteggiatura e dell’ aggettivazione 
 disprezzerà cesellature e sfumature di linguaggio e in fretta vi getterà affannosamente nei nervi le sue sensazioni visive auditive olfattive secondo la loro corrente incalzante 
 l’ irruenza del vapore-emozione   farà saltare il tubo del periodo le valvole della punteggiatura e i bulloni regolari dell’ aggettivazione 
 manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale 
 unica preoccupazione del narratore rendere tutte le vibrazioni del suo ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA  -   vedi testo