... irruenza del vapore-emozione   farà saltare il tubo del periodo le valvole della punteggiatura e i bulloni regolari dell’ aggettivazione 
 manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale 
 unica preoccupazione del narratore rendere tutte le vibrazioni del suo io 
 se questo narratore avrà inoltre una mente popolata di idee generali involontariamente allaccerà le sue sensazioni con l’ universo intero conosciuto o intuito da lui 
 e per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancerà immense reti di analogie sul mondo 
 egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la  stessa economia verbale che il telegrafo 
 impone ai corrispondenti di guerra 
 sono nate così le parole in libertà che spaccano in due nettamente la storia del pensiero e della poesia umana da omero all’ ultimo fiato lirico della terra 
 prima di noi paroliberi gli uomini hanno sempre cantato come omero con la successione narrativa e il catalogo logico di fatti immagini idee 
 tra i versi di omero e quelli di gabriele d’ annunzio non esiste differenza sostanziale 
 le nostre tavole parolibere invece ci distinguono finalmente da omero poiché non contengono più la successione narrativa ma la poliespressione simultanea del ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA  -   vedi testo