... 
 così dall' ascella di un meccanico potrà uscire la ruota d' un congegno così la linea di un tavolo potrà tagliare la testa di chi legge e il libro sezionare col suo ventaglio di pagine lo stomaco del lettore 
 tradizionalmente la statua si intaglia e si delinea sullo sfondo atmosferico dell' ambiente in cui è esposta la pittura futurista ha superata questa concezione della continuità ritmica delle linee in una figura e dell' isolamento di essa dal fondo e dallo spazio avviluppante invisibile 
 la poesia futurista - secondo il poeta marinetti - dopo aver distrutta la metrica tradizionale e  creato il verso libero distrugge ora la sintassi e il periodo latino 
 la poesia futurista è una corrente spontanea ininterrotta di analogie ognuna riassunta intuitivamente nel sostantivo essenziale 
 dunque immaginazione senza fili e parole in libertà 
 la musica futurista di balilla pratella infrange la tirannia cronometrica del ritmo 
 perché la scultura dovrebbe rimanere indietro legata a leggi che nessuno ha il diritto di imporle 
 rovesciamo tutto dunque e proclamiamo l' assoluta e completa abolizione della linea finita e della statua chiusa 
 spalanchiamo la figura e chiudiamo in essa l' ambiente 
 proclamiamo che l' ambiente deve far parte del blocco plastico come ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo