... in questa linea muscolare predominerà la linea retta che è la sola corrispondente alla semplicità interna della sintesi che noi contrapponiamo al barocchismo esterno della analisi 
 ma la linea retta non ci condurrà alla imitazione degli egizi dei primitivi o dei selvaggi come qualche scultore moderno ha disperatamente tentato per liberarsi dal greco 
 la nostra linea retta sarà viva e palpitante si presterà a tutte le necessità delle infinite espressioni della materia e la sua nuda severità fondamentale sarà il simbolo della severità di acciaio delle linee del macchinario moderno 
 possiamo infine affermare che nella scultura l'  artista non deve indietreggiare davanti a nessun mezzo pur di ottenere una realtà 
 nessuna paura è più stupida di quella che ci fa temere di uscire dall' arte che esercitiamo 
 non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che creazione 
 quindi se una composizione sente il bisogno d' un ritmo speciale di movimento che aiuti o contrasti il ritmo fermato dell' insieme scultorio necessità dell' opera d arte si potrà applicarvi un qualsiasi congegno che possa dare un movimento ritmico adeguato a dei piani o a delle linee 
 non possiamo dimenticare che ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo