... linea e delle masse che formano l' arabesco 
 non è solo riproducendo gli aspetti esteriori della vita contemporanea che l' arte diventa espressione del proprio tempo e perciò la scultura come è stata intesa fino ad oggi dagli artisti del secolo passato e del presente è un mostruoso anacronismo 
 la scultura non ha progredito a causa della ristrettezza del campo assegnatole dal concetto accademico del nudo 
 un' arte che ha bisogno di spogliare interamente un uomo o una donna per cominciare la sua funzione emotiva è un' arte morta 
 la pittura s' è rinsanguata approfondita e allargata  mediante il paesaggio e l' ambiente fatti simultaneamente agire sulla figura umana o su gli oggetti giungendo alla nostra futurista compenetrazione dei piani 
 manifesto tecnico della pittura futurista 11 aprile 1910 
 così la scultura troverà nuova sorgente di emozione quindi di stile estendendo la sua plastica a quello che la nostra rozzezza barbara ci ha fatto sino ad oggi considerare come suddiviso impalpabile quindi inesprimibile plasticamente 
 noi dobbiamo partire dal nucleo centrale dell' oggetto che si vuol creare per scoprire le nuove leggi cioè le nuove forme che lo legano invisibilmente ma matematicamente all' infinito plastico apparente e ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo