... sarà dunque la traduzione nel gesso nel bronzo nel vetro nel legno e in qualsiasi altra materia dei piani atmosferici che legano e intersecano le cose 
 questa visione che io ho chiamato trascendentalismo fisico conferenza sulla pittura futurista al circolo artistico di roma maggio 1911 potrà rendere plastiche le simpatie e le affinità misteriose che creano le reciproche influenze formali dei piani degli oggetti 
 la scultura deve quindi far vivere gli oggetti rendendo sensibile sistematico e plastico il loro prolungamento nello spazio poiché nessuno può più dubitare che un oggetto finisca dove un altro comincia e non v' è  cosa che circondi il nostro corpo bottiglia automobile casa albero strada che non lo tagli e non lo sezioni con un arabesco di curve e di rette 
 due sono stati i tentativi di rinnovamento moderno della scultura uno decorativo per lo stile l' altro prettamente plastico per la materia 
 il primo anonimo e disordinato mancava del genio tecnico coordinatore e troppo legato alle necessità economiche dell' edilizia non produsse che pezzi di scultura tradizionale più o meno decorativamente sintetizzati e inquadrati in motivi o sagome architettoniche o decorative 
 tutti i palazzi e le case costruite con un criterio ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo