... frammentario mancava di un pensiero sintetico che affermasse una legge 
 poiché nell' opera di rinnovamento non basta credere con fervore ma occorre propugnare e determinare qualche norma che segni una strada 
 alludo al genio di medardo rosso a un italiano al solo grande scultore moderno che abbia tentato di aprire alla scultura un campo più vasto di rendere con la plastica le influenze d' un ambiente e i legami atmosferici che lo avvincono al soggetto 
 degli altri tre grandi scultori contemporanei constantin meunier nulla ha portato di nuovo nella sensibilità scultoria 
 le sue statue sono quasi  sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l' atletica umiltà dello scaricatore del marinaio del minatore 
 la sua concezione plastica e costruttiva della statua e del bassorilievo è ancora quella del partenone o dell' eroe classico pur avendo egli per la prima volta tentato di creare e divinizzare soggetti prima di lui disprezzati o lasciati alla bassa riproduzione veristica 
 la bourdelle porta nel blocco scultorio una severità quasi rabbiosa di masse astrattamente architettoniche 
 temperamento appassionato torvo sincero di cercatore non sa purtroppo liberarsi da una certa influenza arcaica e da quella anonima di tutti i tagliapietra delle cattedrali ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo