... ottobre e nelle tavole parolibere che invadono tutta la plastica moderna e soprattutto l' arte murale pubblicitaria 
 in questa arte moderna caratterizzata dell' estetica della macchina dal geometrismo e dalle velocità generate dal futurismo italiano dove risulta cretina e antipatriottica qualsiasi speranza di ritorno ad ibridismi e statiche classicheggianti rallegriamoci coll' esaminare lo sviluppo novatore della ceramica 
 i futuristi creatori di aereoceramiche conoscono il corpus vasorum tutta la porcellana dell' oriente gli unguentari riflessati dei barbari le ciotole dei negri e degli indi e valutano la risplendente maiolica classica italiana primato mondiale indiscusso 
 tutto ciò non per imitare ma per dimenticare e  superare e rovesciare idee e tecniche di ogni segreto ceramico col nuovissimo l' originalissimo e il maivisto che appare nel fuoco con le ceramiche futuriste di tullio d' albisola nel 1925 
 nell' officina futurista sul sansobbia - geometria architettonica dell' arch diulgheroff ing 
 fabris e torido mazzotti - fondata voluta e diretta dal grande vasaio giuseppe mazzotti decano dei ceramisti d' italia e glorioso artigiano tullio d' albisola fu aiutato dal fratello e da tutta la famiglia amica di pittori e scultori acquaviva - ambrosi - azari - bevilacqua - benedetta - diulgheroff - farfa - fontana - fillìa ...
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA  -   vedi testo