... dalla prigione del periodo latino 
 questo ha naturalmente come ogni imbecille una testa previdente un ventre due gambe e due piedi piatti ma non avrà mai due ali 
 appena il necessario per camminare per correre un momento e fermarsi quasi subito sbuffando 
 ecco che cosa mi disse l' elica turbinante mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli di milano 
 e l' elica soggiunse 
 1 
 bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso come nascono 
 2 
 si deve usare il verbo all' infinito perché si adatti elasticamente al  sostantivo e non lo sottoponga all' io dello scrittore che osserva o immagina 
 il verbo all' infinito può solo dare il senso della continuità della vita e l' elasticità dell' intuizione che la percepisce 
 3 
 si deve abolire l' aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale 
 l' aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura è inconcepibile con la nostra visione dinamica poiché suppone una sosta una meditazione 
 4 
 si deve abolire l' avverbio vecchia fibbia che tiene unite l' una all' altra le parole 
 l' avverbio conserva alla frase ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo