... turbini di elettroni 
 non si tratta di rendere i drammi della materia umanizzata 
 è la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per sé stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole o dei suoi elettroni che si oppongono per esempio alla penetrazione di un obice 
 il calore di un pezzo di ferro o di legno è ormai più appassionante per noi del sorriso o delle lagrime di una donna 
 noi vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale allorché avremo conosciuto gl  istinti delle diverse forze che lo compongono 
 nulla è più interessante per un poeta futurista che l' agitarsi della tastiera di un pianoforte meccanico 
 il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento umano 
 ci offre anche lo slancio a ritroso di un nuotatore i cui piedi escono dal mare e rimbalzano violentemente sul trampolino 
 ci offre infine la corsa d' un uomo a 200 chilometri all' ora 
 sono altrettanti movimenti della materia fuor dalle leggi dell' intelligenza e quindi di una essenza più significativa 
 bisogna inoltre ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo