... che l' agitarsi della tastiera di un pianoforte meccanico 
 il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento umano 
 ci offre anche lo slancio a ritroso di un nuotatore i cui piedi escono dal mare e rimbalzano violentemente sul trampolino 
 ci offre infine la corsa d' un uomo a 200 chilometri all' ora 
 sono altrettanti movimenti della materia fuor dalle leggi dell' intelligenza e quindi di una essenza più significativa 
 bisogna inoltre rendere il peso facoltà di volo e l' odore facoltà di sparpagliamento degli oggetti  cosa che si trascurò di fare finora in letteratura 
 sforzarsi di rendere per esempio il paesaggio di odori che percepisce un cane 
 ascoltare i motori e riprodurre i loro discorsi 
 la materia fu sempre contemplata da un io distratto freddo troppo preoccupato di sé stesso pieno di pregiudizi di saggezza e di ossessioni umane 
 l' uomo tende a insudiciare della sua gioia giovane o del suo dolore vecchio la materia che possiede una ammirabile continuità di slancio verso un maggiore ardore un maggior movimento una maggiore suddivisione di sé stessa 
 la materia non è né triste ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo