... uomo tende a insudiciare della sua gioia giovane o del suo dolore vecchio la materia che possiede una ammirabile continuità di slancio verso un maggiore ardore un maggior movimento una maggiore suddivisione di sé stessa 
 la materia non è né triste né lieta 
 essa ha per essenza il coraggio la volontà e la forza assoluta 
 essa appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi tradizionale pesante ristretta attaccata al suolo senza braccia e senza ali perché è soltanto intelligente 
 solo il poeta asintattico e dalle parole slegate potrà penetrare l' essenza della materia e  distruggere la sorda ostilità che la separa da noi 
 il periodo latino che ci ha servito finora era un gesto pretensioso col quale l' intelligenza tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e misteriosa della materia 
 il periodo latino era dunque nato morto 
 le intuizioni profonde della vita congiunte l' una all' altra parola per parola secondo il loro nascere illogico ci daranno le linee generali di una psicologia intuitiva della materia 
 essa si rivelò al mio spirito dall' alto di un aeroplano 
 guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista non più ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo