... all' io dello scrittore che osserva o immagina 
 il verbo all' infinito può solo dare il senso della continuità della vita e l' elasticità dell' intuizione che la percepisce 
 3 
 si deve abolire l' aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale 
 l' aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura è inconcepibile con la nostra visione dinamica poiché suppone una sosta una meditazione 
 4 
 si deve abolire l' avverbio vecchia fibbia che tiene unite l' una all' altra le parole 
 l' avverbio conserva alla frase una fastidiosa unità di  tono 
 5 
 ogni sostantivo deve avere il suo doppio cioè il sostantivo deve essere seguito senza congiunzione dal sostantivo a cui è legato per analogia 
 esempio uomo-torpediniera     donna-golfo folla-risacca     piazza-imbuto porta-rubinetto   
 siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l' uomo 
 bisogna dunque sopprimere il come il quale il così il simile a 
 meglio ancora bisogna fondere direttamente l' oggetto coll' immagine che esso evoca dando l' immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale 
 6 
 abolire anche la punteggiatura ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo