... una all' altra le parole 
 l' avverbio conserva alla frase una fastidiosa unità di tono 
 5 
 ogni sostantivo deve avere il suo doppio cioè il sostantivo deve essere seguito senza congiunzione dal sostantivo a cui è legato per analogia 
 esempio uomo-torpediniera     donna-golfo folla-risacca     piazza-imbuto porta-rubinetto   
 siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l' uomo 
 bisogna dunque sopprimere il come il quale il così il simile a 
 meglio ancora bisogna fondere direttamente l' oggetto coll' immagine che esso evoca dando l'  immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale 
 6 
 abolire anche la punteggiatura 
 essendo soppressi gli aggettivi gli avverbi e le congiunzioni la punteggiatura è naturalmente annullata nella continuità varia di uno stile vivo che si crea da sé senza le soste assurde delle virgole e dei punti 
 per accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni s' impiegheranno segni della matematica - x e i segni musicali 
 7 
 gli scrittori si sono abbandonati finora all' analogia immediata 
 hanno paragonato per esempio l' animale all' uomo o ad un altro animale il ...
Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA -   vedi testo