... questa volterra archeologica e dannunziana voglio affermare la pittura libera senza formalismi accademici che esprima non l’ oggetto ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’ oggetto e fu turisticamente proclamo un ritratto non deve essere legato alla forma fisica e ai colori della persona oggetto del dipinto ma ne deve esprimere la essenzialità e i molteplici stati d’ animo 
 un paesaggio deve rendere evidenti le suggestioni emanate dai suoi multiformi e mutevoli aspetti per dare allo spettatore la sensazione tutta futurista di essere al centro del dipinto 
 ne risulta una pittura definita plastica della essenza individuale realizzata  mediante l’ impiego di simultaneità concetto futurista di rappresentare più immagini o situazioni simultaneamente nel medesimo contesto per rendere evidenti sensazioni od azioni esempio una danzatrice sarà ritratta dinamicamente e simultaneamente in vari momenti delle sue danze e un musicista insieme alle immagini suggerite dalle sue musiche 
 compenetrazione di tempo-spazio     concreto-astratto interno-esterno     vicino-lontano veduto-sognato   per una più espressiva sintesi suggerita ad esempio dalla compenetrazione di una figura con il paesaggio in cui essa vive o l’ uomo che sogna sarà ritratto compenetrato con il suo sogno 
 splendore geometrico futurista che trasferisco dall’ estetica della macchina a questa nuova espressione plastica per ...
Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE  -   vedi testo