... possibile l’ utilizzazione di effetti musicali e rumoristi ricavati con qualsiasi strumento e mezzo scelto dall’ autore e fornito dalla tecnica e dall’ esperienza concertistica teatrale e radiofonica 
 sarà questa la più giusta valorizzazione dell’ arte dei rumori di l russolo e la sua più naturale simbiosi con la musica e la poesia 
 6 le parole musicali trovano nelle tavole parolibere futuriste già attuate da marinetti soffici carrà buzzi depero e altri il loro più avanzato sviluppo e la loro più consona applicazione nella stampa 
 fuori dall’ impaginatura tradizionale le parole musicali potranno adattare la loro fisionomia grafica al  lirismo architettonico della boscaglia dando cosi ad ogni lettera e ad ogni parola particolare spazio forma volume colore e materia 
 segni musicali e indicazioni grafiche completeranno l’ impaginatura consentendo come un normale spartito entro certi limiti un’ esatta interpretazione 
 7 noi futuristi sentiamo che con la nascita delle parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia 
 consci di questo principio invitiamo i giovani poeti rivoluzionari a svellere dal loro istinto soffocato forse dalla troppa cultura di questo secolo le immagini canore della sensibilità primitiva che cova nell’ intimo dell’ uomo 
 t crali - f t marinetti ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’  -   vedi testo