... il recitativo primo tentativo verso una lingua musicale 
 il verso libero ribellione alla poesia a passaggi obbligati per la conquista di un’ atmosfera sinfonica e preludio alla polisinfonia delle parole in libertà nelle quali sintesi di analogie simultanee onomatopeiche astrazioni fonetiche parole ripetute annodate o prolungate contrasti di tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione linguistica 
 dal ritmare cadenzato delle origini al melodico verseggiare e sino alle sinfonie crepuscolari vi è tutta una sottile trama musicale che si lacera paurosamente col rumorismo di marinetti 
 la poesia può ora buttare a mare tutto il suo carico di letteratura filosofumi  simboli contorsioni linguistiche immagini stereotipate tradizioni formali e riacquistare con una più agile e profonda ricerca nelle forze della natura e della tecnica i valori delle sue espressioni vocali 
 quindi 
 1 portare la distruzione nell’ arcaismo dei vocabolari rigide permutazioni delle lettere su schemi logici e dare il via alle parole nuove accordi vocali generate e scoperte dalla sensibilità lirica individuale 
 il poeta deve essere libero di forgiare le proprie espressioni poetiche 
 sempre nuove e non catalogabili esse assumeranno i caratteri del suo temperamento per variare nel tempo e nello spazio secondo una legge di perenne trasformazione ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’  -   vedi testo