... e dare il via alle parole nuove accordi vocali generate e scoperte dalla sensibilità lirica individuale 
 il poeta deve essere libero di forgiare le proprie espressioni poetiche 
 sempre nuove e non catalogabili esse assumeranno i caratteri del suo temperamento per variare nel tempo e nello spazio secondo una legge di perenne trasformazione e superamento 
 2 le parole musicali sono una sequenza di accordi generati dalle sempre nuove varie infinite combinazioni di vocali consonanti e invenzioni fonetiche 
 l’ onomatopea che nasce dalla vita dei fenomeni e che è l’ espressione spontanea dell’ emotività deve perfezionarsi in un  lirismo musicale che renda più agile l’ autonomia della parola 
 3 le parole musicali liberate da ogni burocrazia letteraria e investite da un sempre più originale slancio lirico che porti con sè la personalità dell’ autore troveranno come ogni opera musicale comprensione e integrazione nel clima di qualsiasi nazione di qualsiasi popolo di qualsiasi lingua 
 il titolo sarà la sola guida e basterà ad eliminare qualsiasi equivoco derivante dalle differenze razziali e culturali 
 4 le parole musicali esigono la declamazione 
 la lettura muta non potendo liberarsi dall’ aridità dei pentagrammi musicali concede unicamente il piacere ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’  -   vedi testo