... marinetti boccioni carrà balla soffici papini cavacchioli ascoltavo l' esecuzione orchestrale della tua travolgente musica futurista mi apparve alla mente una nuova arte che tu solo puoi creare l' arte dei rumori logica conseguenza delle tue meravigliose innovazioni 
 la vita antica fu tutta silenzio 
 nel diciannovesimo secolo coll' invenzione delle macchine che nacque il rumore 
 oggi il rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini 
 per molti secoli la vita si svolse in silenzio o per lo più in sordina 
 i rumori più forti che interrompevano questi silenzi non erano né intensi né prolungati né variati 
 poiché  se trascuriamo gli eccezionali movimenti tellurici gli uragani le tempeste le valanghe e le cascate la natura è silenziosa 
 in questa scarsità di rumori i primi suoni che l' uomo poté trarre da una canna forata o da una corda tesa stupirono come cose nuove e mirabili 
 il suono fu dai popoli primitivi attribuito agli dèi considerato come sacro e riservato ai sacerdoti che se ne servirono per arricchire di mistero i loro riti 
 nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e indipendente dalla vita e ne risultò la musica mondo fantastico sovrapposto al reale ...
Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI -   vedi testo