... divenuto ormai per il nostro orecchio quello che all' occhio è un viso troppo noto il rumore invece giungendoci confuso e irregolare dalla confusione irregolare della vita non si rivela mai interamente a noi e ci serba innumerevoli sorprese 
 siamo certi dunque che scegliendo coordinando e dominando tutti i rumori noi arricchiremo gli uomini di una nuova voluttà insospettata 
 benché la caratteristica del rumore sia di richiamarci brutalmente alla vita l' arte dei rumori non deve limitarsi ad una riproduzione imitativa 
 essa attingerà la sua maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in sé stesso che l' ispirazione dell'  artista saprà trarre dai rumori combinati 
 ecco le 6 famiglie di rumori dell' orchestra futurista che attueremo presto meccanicamente 
 1 
 rombi tuoni scoppii scrosci tonfi boati 
 2 
 fischi sibili sbuffi 
 3 
 bisbigli mormorii borbottii brusii gorgoglii 
 4 
 stridori scricchiolii fruscii ronzii crepitii stropiccii 
 5 
 rumori ottenuti a percussione su metalli legni pelli pietre terrecotte ecc 
 6 
 voci di animali e di uomini gridi strilli gemiti urla ululati risate rantoli singhiozzi 
 in questo elenco abbiamo racchiuso i più caratteristici fra i ...
Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI -   vedi testo