... associazioni e le combinazioni di questi 
 i movimenti ritmici di un rumore sono infiniti 
 esiste sempre come per il tono un ritmo predominante ma attorno a questo altri numerosi ritmi secondari sono pure sensibili 
 conclusioni 
 1 
 i musicisti futuristi devono allargare ed arricchire sempre più il campo dei suoni 
 ciò risponde a un bisogno della nostra sensibilità 
 notiamo infatti nei compositori geniali d' oggi una tendenza verso le più complicate dissonanze 
 essi allontanandosi sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore   
 questo bisogno e questa tendenza non potranno essere soddisfatti che  coll' aggiunta e la sostituzione del rumore ai suoni 
 2 
 i musicisti futuristi devono sostituire alla limitata varietà dei timbri degl istrumenti che l' orchestra possiede oggi l' infinita varietà di timbri dei rumori riprodotti con appositi meccanismi 
 3 
 bisogna che la sensibilità del musicista liberandosi dal ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo di ampliarsi e rinnovarsi dato che ogni rumore offre l' unione dei ritmi più diversi oltre a quello predominante 
 4 
 ogni rumore avendo nelle sue vibrazioni irregolari un tono generale predominante si otterrà facilmente nella costruzione degli ...
Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI -   vedi testo